Balbuzie o Disfluenza Verbale
La logopedia è una delle soluzioni per lavorare sulla balbuzie: scopri come lavoriamo
La balbuzie, nota anche come disfluenza verbale, è un’alterazione della fluidità del linguaggio che può influenzare la vita quotidiana di bambini e adulti. Il nostro approccio logopedico aiuta a migliorare la fluenza verbale attraverso un percorso mirato e personalizzato.
Come Lavoriamo sulla Balbuzie
Il nostro approccio si basa su tre fasi fondamentali:
1. Valutazione Iniziale:
Attraverso test e questionari, analizziamo sia gli aspetti somatici sia quelli emotivi legati alla balbuzie. Questo ci permette di comprendere l’impatto del disturbo sulla vita quotidiana.
2. Piano di Trattamento Personalizzato:
Elaboriamo un percorso logopedico specifico per migliorare la fluenza verbale. Coinvolgiamo famiglia e scuola per affrontare anche gli aspetti psico-emotivi.
3. Intervento Completo:
Non ci limitiamo a migliorare la fluenza. Lavoriamo sull’autostima e sul benessere emotivo del bambino, creando un ambiente di supporto e collaborazione.
Cos’è la Balbuzie?
La balbuzie è una disfluenza che altera il normale fluire della parola. I principali sintomi includono:
- Ripetizioni: di suoni, sillabe o parole brevi (es. “pa-pa-palla”).
- Prolungamenti: suoni prolungati all’interno delle parole (es. “paaaaalla”).
- Blocchi e Pause Involontarie: che interrompono il discorso naturale (es. “pa—–lla”).
- Circonlocuzioni: uso di parole alternative per evitare termini difficili.
Oltre ai problemi linguistici, la balbuzie può generare tensioni emotive che interferiscono con la vita sociale, scolastica e relazionale.
Un trattamento logopedico specifico può aiutare a ridurre i sintomi e supportare il bambino o l’adulto nel ritrovare fiducia nella comunicazione.
Quando Rivolgersi a uno Specialista?
Nei bambini, occasionali ripetizioni verbali sono normali durante lo sviluppo del linguaggio, soprattutto in situazioni di stanchezza o agitazione. Tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un logopedista se:
- Le disfluenze persistono per oltre 6 mesi.
- Superano il 3% del parlato complessivo.
- Interferiscono significativamente con la comunicazione e la vita quotidiana.
Un intervento precoce permette di individuare le cause e avviare un trattamento logopedico personalizzato per migliorare la fluenza verbale.
Cause della Balbuzie
Secondo il DSM-IV, le cause della balbuzie possono essere riconducibili a fattori:
- Psicolinguistici: difficoltà nell’elaborazione del linguaggio.
- Psicosociali: ambiente familiare e relazionale.
- Fisiologici: predisposizioni genetiche o alterazioni neurologiche.
Il disturbo è più comune nei maschi rispetto alle femmine. Sebbene possa regredire spontaneamente, in molti casi è necessario un trattamento logopedico per evitare che si stabilizzi o peggiori.
Non aspettare: prenota un incontro e scopri come possiamo aiutarti a migliorare la fluenza verbale del tuo bambino.
Sei interessato? Scrivici!
Indirizzo
Ci trovi a:
- Lallio, via Don Luigi Palazzolo, 7/9 (a 5 km da Bergamo)
- San Paolo d'Argon, via Cesare Battisti 4
Telefono
Contattaci, rispondiamo subito!